Blog

detto da una psicologa…mi fa molto piacere

Testimonianze

Ho trovato nel dott. Croci un professionista competente, che è riuscito a risolvere i problemi dei quali soffrivo.
Persona allegra e di grande comunicativa sa metterti a tuo agio sdrammatizzando le situazioni delicate legate alla terapia.
Il suo intervento e i suoi consigli hanno permesso di vedere in pochi mesi netti miglioramenti, per i quali lo ringrazio vivamente.

Testimonianza di Martina

pexels-photo-320617Ho appena terminato 3 cicli di fisioterapia con il Dott. Croci per un problema di vulvodinia che mi affliggeva da oltre 10 anni. Il trattamento ha funzionato molto bene e i sintomi sono quasi completamente scomparsi. Sono rimasta piacevolmente stupita e quasi incredula di come, con il Dott. Croci, sia stato “facile” intervenire su una patologia che per molti medici e ginecologi è ancora un “mistero”. Prima di arrivare dal Dottor Croci ho, infatti, fatto innumerevoli visite e tentativi di cura, senza mai arrivare alla risoluzione del problema. Ormai non credevo fosse possibile un miglioramento, ma mi sono dovuta ricredere. Con la giusta fisioterapia il problema si risolve, o comunque migliora notevolemente, senza uso di farmaci nè di trattamenti invasivi. Chiaramente la patologia e l’intimità della stessa sono un argomento molto delicato e a tratti imbarazzante per una donna. Il dottor Croci, però, con la sua disponibilità e simpatia, riesce a mettere a proprio agio e a non far pesare le sedute che, altrimenti, sarebbero abbastanza “delicate” e imbarazzanti. Un grosso grazie quindi al professionista che mi ha permesso di riappropriarmi del mio fisico. Attualmente abbiamo deciso di sospendere il trattamento e valutare come procede. Se necessario si ricomincerà un nuovo cliclo, ma sono molto fiduciosa. Un consiglio a tutte le donne che soffrono di vulvodinia, dispaneuria o vaginismo: non abbattetevi se non incontrate il giusto specialista, si tratta di patologie complesse e non ancora completamente conosciute. Continuate a cercare e vedrete che troverete una soluzione al vostro problema. Sicuramente il trattamento con il Dottor Croci rientra tra queste.

Nuova Testimonianza : Leyla

Vulvodinia cronica da tempo immemore e pensare fino a qualche mese fa non sapevo neanche di cosa si trattasse. Grazie alla mia ginecologa sono arrivata a questa prognosi. Bruciore, difficoltà ad avere rapporti con mio marito, pensavo d’essere una delle poche persone al mondo ad avere questo tipo di problema e per questo motivo non osavo confidarmi neanche con il mio medico. Grazie alla sua pronta diagnosi Mi ha indirizzato al dottor Croci e dopo neanche 2 mesi di trattamento la mia vita é cambiata in meglio! Innanzitutto é una persona molto professionale, competente e cosa che non guasta, una persona che ti mette subito a tuo agio senza imbarazzi inutili. Un grazie di cuore al dottor Croci!

Leyla

Di VULVODINIA SI PUO’ GUARIRE:Testimonianza di Manuela

Manuela ha detto:

Dopo 8 anni nei quali soffrivo di Vulvodinia cronica la mia psicologa mi ha indirizzato verso un fisioterapista specializzato nella riabilitazione del pavimento pelvico: il dottor Matteo Croci.
Ammetto che quando ho deciso di andare era più una prova che altro, dopo tutti quegli anni dove non mi sentivo compresa da chi mi stava intorno, dove la patologia era quasi vissuta come un tabù, dove il bruciore era così invalidante da precludermi alcune cose e da limitare il mio benessere psico-fisico, avevo perso totalmente le speranze. Ma avevo fatto 30, perché non fare 31?
Il dottor Matteo Croci è contrario all’uso dei farmaci (anche perché per la vv si parla di psicofarmaci), e consiglia di prendere gli integratori. Le sue sedute durano circa un’ora e mezza ed è molto attento al paziente e si vede che quello che gli interessa è guarire chi ha davanti e non dare una cura uguale per tutti.
Le sue sedute si dividono in biofeedback, stimolazione elettrica tramite sonda e manipolazioni.
Sto andando da lui da 8 mesi ma già 2/3 mesi fa la situazione era decisamente migliorata. E tenete conto che non venivo da un anno di vulvodinia ma da 8, e la patologia nel frattempo si era ormai cronicizzata!
Credo di essere ad un buon punto del mio percorso e ho la conferma dei miglioramenti man mano che le sedute procedono.
Fino ad un anno fa ero demoralizzata e praticamente arresa a questa condizione invalidante, credevo che non sarei mai migliorata o guarita e che mi sarei portata dietro questa croce per sempre.
Invece non è così.
Vi auguro di non arrendervi mai e di trovare dei dottori competenti, che sappiano davvero quello che fanno.
Grazie dott.Croci!

WWW.CUREPAVIMENTOPELVICO.IT

WWW.CUREPEVIMENTOPELVICO.IT

NUOVE TESTIMONIANZE dei Miei Pazienti

Avevo un problema alla tempora mandibolare e dopo aver tentato diverse strade, ho finalmente trovato uno specialista che mi ha saputo trattare in modo efficace e mirato, ottimizzando le sue conoscenze in diverse tecniche e fondendole ad hoc per il mio caso. Finalmente sento davvero sollievo a ogni seduta e mi rendo conto di star andando verso la risoluzione di un problema che mi porto dietro da anni.
Un professionista a 360° ed anche una bella persona a livello umano 🙂
Grazie mille dott. Croci!

EIACULAZIONE PRECOCE?!?!?!

IL TUO LUI E’ PIU’ VELOCE DI BOLT NEI 100 METRI????

C’è UNA SOLUZIONE:

WWW.CUREPAVIMENTOPELVICO.IT

ORGASMO????

L’80% DELLE DONNE HA DIFFICOLTA’ A RAGGIUNGERE L’ORGASMO.

Con la RIEDUCAZIONE PERINEALE si riesce a risolvere questa problematica!

Vedi Come:

WWW.CUREPAVIMENTOPELVICO.IT

Il Perineo in Gravidanza

Il perineo in Gravidanza

 

 

Esercizi per il pavimento pelvico in gravidanza

 

La Gravidanza è la prima occasione che hanno le donne per prendere coscienza del pavimento pelvico. Purtroppo manca una corretta informazione e divulgazione dell’argomento “perineo”, quindi la gravidanza può essere un momento essenziale per imparare a conoscere e rispettare questa parte molto importante del corpo femminile.

Il pavimento pelvico, durante la Gravidanza, deve far fronte al crescente peso del nascituro e della pancia, e subisce un notevole indebolimento; poi, con il parto, subisce un ulteriore distensione e stress.

E’ molto importante fare un lavoro di preparazione corporea, per affrontare al meglio il parto e prevenire quelle problematiche legate all’indebolimento del pavimento pelvico.

Imparare a percepire il perineo, a sentire che è in grado di contrarsi e rilassarsi, che noi possiamo muoverlo attivamente,  il massaggio perineale, imparare tecniche di rilassamento e respirazione, può facilitare il parto, diminuire i tempi del travaglio e la percezione del dolore.

Il perineo collabora attivamente nel parto sia per la possibilità di allungamento e distensione, sia promuovendo la rotazione del bambino nel corso della sua discesa lungo il canale vaginale.

Il perineo rappresenta l’ultimo ostacolo che incontra il bambino nella discesa lungo il canale del parto, quindi prepararlo a questa prova rendendolo morbido ed elastico,  attraverso la rieducazione del perineo e il massaggio, riduce i traumi legati all’espulsione, come le lacerazioni e soprattutto favorisce un parto più dolce senza dolore.

Dopo il parto è consigliato fare alcune sedute di rieducazione del perineo per diminuire i tempi di ripresa e far fronte a quei disturbi che possono subentrare, come l’incontinenza da sforzo.

E’ molto importante riattivare il perineo prima di iniziare il lavoro degli addominali.

Ruolo del perineo nel parto

TESTIMONIANZE dei PAZIENTI

Da www.curepavimentopelvico.it
domenico
ha detto:
26/01/2017 alle 7:38 pm 

Ringrazio il dottor matteo croci che con competenza e professionalità mi ha curato da una neuropatia del pudendo , patologia dai sintomi veramente fastidiosi e invalidanti .